Esistono due modi per calcolare le probabilità:
- servendosi di modelli matematici;
- osservando l’evento.
Ci serviamo di modelli matematici per il calcolo teorico delle probabilità, dividendo i risultati favorevoli per quelli possibili.
Il calcolo empirico delle probabilità si basa su un esperimento: si contano i risultati favorevoli dividendoli per il numero di tentativi.
Analizziamo il seguente esempio: abbiamo lanciato una moneta per 36 volte, e registrato i risultati segnando una T per testa e una C per croce:
T, C, T, T, C, C, T, C, C, C, C, C, C, C, C, T, T, C, T, T, C, T, T, T, T, C, T, T, C, T, T, C, T, T, C, H
Sulla base dell’esperimento:
- La probabilità empirica che la moneta dia testa è 19/36 o del 53% , mentre del o 47% per la croce
- Theoretical probability of flipping Heads is 50% and Tails is 50%
Fonte: https://pixabay.com/en/graph-chart-growth-report-analyst-3068300/
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.